
In convenzione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, il servizio di Pediatria di Gianturco Diagnosis rappresenta un riferimento di eccellenza per la tranquillità delle mamme e dei papà ed offre servizi dedicati al bambino: dal prelievo, alle visite di controllo, alla diagnostica stumentale.
Il servizio di Pediatria in particolare è dedicato a:
Presso il centro sono attivi i servizi di:
Presso il centro sono attivi i servizi di:
Prof. Marco Cappa
Specialista in Pediatria, Endocrinologia e Medicina dello Sport.
Responsabile della Unità complessa di Endocrinologia del Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero dell’Università di Tor Vergata dell’Ospedale Bambino Gesù, IRCCS, Roma.
Docente di Endocrinologia alla Università «La Sapienza» e presso l’Università di Tor Vergata nella Scuola di Specializzazione in Pediatria.
Ha lavorato presso la Cornell University di New York (USA).
E’ autore di più di 450 lavori scientifici , editore di sette libri e coautore di numerosi altri testi.
Principali aree di ricerca e clinica: Endocrinologia Pediatrica e dello Sviluppo (Disturbi della differenziazione sessuale, pubertà precoce e ritardata, disturbi dell’accrescimento, patologie del surrene, adrenoleucodistrofia, patologie neuroendocrine, malattie rare, Endocrinologia dello Sport.
Presso il Gianturco Diagnosis è responsabile della sezione di Pediatria e Endocrinologia Pediatrica.
Dott. Giuseppe Stefano Morino
Pediatra e Dietologo, già responsabile dell’u.o. Educazione Alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù , si occupa principalmente dei problemi di alimentazione e crescita dei bambini/ragazzi, con un approccio basato su percorsi di educazione alimentare volti alla motivazione al cambiamento di abitudini alimentari e stili di vita.
Membro titolare della “Sezione per la dietetica e la nutrizione” del Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità del Ministero della Salute.
Docente in Scienza dell’alimentazione presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristica dell’Università “Tor Vergata” di Roma ed al Master in Scienze della Nutrizione e Dietetica Applicata – Unitelma “La Sapienza” Roma.
Principali aree di interesse: sovrappeso/obesità e complicanze connesse (Steatosi epatica – Dislipidemie – Ipertensione arteriosa – Iperinsulinismo), difficoltà di alimentazione ((Rifiuto del cibo – Scarso accrescimento – Selettività alimentare – Neofobia – Anoressia infantile) e adolescenti con disturbi del comportamento alimentare (Anoressia – Binge eating – Bulimia)-.
Presso il Gianturco Diagnosi svolge attività nelle sezioni di Endocrinologia pediatrica e Pediatria.
Dott. Antonino Reale
Specialista in Pediatria e Genetica Medica.
Dirigente medico dagli anni ’80 presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dove ha, per numerosi anni, ricoperto il ruolo di Primario del Pronto Soccorso e della Pediatria dell’Emergenza.
Attualmente collabora con l’Istituto della Salute del Bambino e dell’Adolescente del medesimo Ospedale. E’ stato Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Tor Vergata per l’insegnamento di Pediatria dell’Emergenza ed è autore di circa 80 pubblicazioni su riviste internazionali.
Principali aree di interesse: neonatologia, broncopneumologia, gestione delle più frequenti patologie pediatriche, controllo della crescita e dello stato nutrizionale.
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nelle sezioni di Pediatria e di Endocrinologia pediatrica.
Dott. Tommaso Todisco
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, attualmente ricercatore presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nel reparto di Endocrinologia.
Formazione specialistica presso l’Università di Firenze con periodi di frequenza e formazione presso la Royal Infirmary dell’Università di Edimburgo, Regno Unito. Attualmente collaboratore di vari programmi di ricerca sull’Endocrinologia della crescita e della pubertà.
Settori di interesse clinico: Endocrinologia pediatrica ed Auxologia, Endocrinologia del metabolismo osseo e minerale, Andrologia e medicina della sessualità, disturbi tiroidei, ipofisari e surrenalici.
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Endocrinologia Pediatrica.
Dott.ssa Lidia Monti
Specialista in Radiologia.
Professore a contratto dell’insegnamento di ANATOMIA RADIOLOGICA – Corso di specializzazione in RADIOLOGIA (2° anno) (Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Roma Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Roma).
Dirigente Medico Radiologo- Responsabile Unità Operativa Semplice Imaging Apparato Digerente e Trapianto di Fegato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ Roma.
Docente scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Dipartimento di Diagnostica per Immagini Policlinico Universitario “A.Gemelli” – Roma.
Ha effettuato nel periodo Gennaio 2006 – Dicembre 2018 oltre 50.000 esami/procedure di radiodiagnostica epato-bilio pancreatica ed intestinale
L’ area di ricerca e di interesse clinico è la Diagnostica per immagini epato-bilio-pancreatica pediatrica.
Prof. Maria Giulia Gagliardi
Specialista in Cardiologia, Dottorato in Cardiopatie Congenite.
Direttore dal 2017 dell’Unità ACHD/GUCH (Cardiopatie Congenite nell’Adulto) Ospedale Bambino Gesù- Roma.
Consulente dal 2016 del laboratorio di Cateterizzazione Ospedale Bambino Gesù- Roma.
2011 – Direttore della Cardiologia Pediatrica Ospedale Bambino Gesù di Taormina (CT).
2009-2011 – Direttore dell’Unità di Cardiologia Interventistica Avanzata Ospedale Bambino Gesù- Roma.
La ricerca e gli interessi clinici della Prof. Gagliardi riguardano prevalentemente le cardiopatie congenite, la cardiologia pediatrica (diagnostica e interventistica), le cardiomiopatie e le miocarditi.
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Cardiologia e Cardiologia Pediatrica.
Dott. Andrea Dotta
Laureato nel 1988 e specializzato in Pediatria presso L’università la Sapienza di Roma nel 1992.
Dottorato di Ricerca in Scienze Pediatriche nel 1996.
Master “Lung function test in infants” – Great Ormond Street Hospital di Londra. Medico – neonatologo.
Dal 1° luglio 1998 Dirigente Medico di 1° livello – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Responsabile dell’Attività di Diagnostica della Funzionalità Respiratoria nel neonato e nel bambino non collaborante.
Da novembre 2003 Responsabile di Alta Specializzazione in Diagnostica e Fisiopatologia Respiratoria – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Dal 1° Maggio 2010 Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale -Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
La ricerca e gli interessi del Dott. Dotta riguardano prevalentemente le principali procedure diagnostiche e di assistenza pediatrica e neonatologica.
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Pediatria
Dott. Paolo Lauretti
Specialista in Oftalmologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Master di II livello in chirurgia del segmento anteriore presso l’università di Siena.Periodi formativi in Italia e all’estero, tra cui l’Ospedale San Raffaele di Milano, occupandosi di Oftalmologia Pediatrica, e numerosi stages presso l’Agarwal Eye Hospital in India, perfezionando le tecniche di chirurgia della cataratta e chirurgia refrattiva.
Principali aree di ricerca e clinica : Oftalmologia Pediatrica, Perimetria-OCT, Cataratta, Chirurgia refrattiva.
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica e Oculistica Pediatrica.
Dott.ssa Luciana Nicolosi
Specialista in Pediatria, Malattie infettive.
Dirigente Medico I livello in ambito vaccinale e allergologico presso la UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove lavora dal 1990 a tutt’oggi.
Attività cliniche svolte presso la UOC di Allergologia Pediatrica: gestione di anafilassi ad alimenti, farmaci, veleno di imenotteri, allergie respiratorie e loro prevenzione con Immunoterapia specifica e UOC Malattie Infettive.
Principali interessi clinici: Pediatria, Allergologia pediatrica, Malattie infettive e Vaccini.
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Allergologia Pediatrica.