
Le allergie nei bambini
L’allergia è una reazione anomala del sistema immunitario provocata dall’esposizione a una sostanza normalmente innocua. Le allergie nei bambini possono comparire a qualsiasi età, anche durante il primo anno di vita. Gli allergeni possono essere sostanze di diverso tipo, per esempio quelle contenute:
- nell’aria, come pollini, muffe, acari della polvere
- negli alimenti
- nei farmaci
- nel veleno di insetti, come api, vespe e calabroni.
Rinite, congiuntivite, asma, orticaria e dermatite atopica sono le principali patologie che coinvolgono circa il 20% della popolazione. Le allergie alimentari negli ultimi anni hanno assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia, e sono riscontrabili già nei primi mesi di vita e con lo svezzamento. Il latte, le uova, le arachidi, il pesce, la soia e il frumento sono responsabili di circa il 90% delle reazioni allergiche ad alimenti in età pediatrica.
In moltissimi casi le allergie possono essere individuate già nei primi mesi di vita con una tempestiva diagnosi e approfonditi studi di laboratorio, attraverso:
Presso il centro sono attivi i servizi di:
Dott.ssa Luciana Nicolosi
Specialista in Pediatria, Malattie infettive.
Dirigente Medico I livello in ambito vaccinale e allergologico presso la UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove lavora dal 1990 a tutt’oggi.
Attività cliniche svolte presso la UOC di Allergologia Pediatrica: gestione di anafilassi ad alimenti, farmaci, veleno di imenotteri, allergie respiratorie e loro prevenzione con Immunoterapia specifica e UOC Malattie Infettive.
Principali interessi clinici: Pediatria, Allergologia pediatrica, Malattie infettive e Vaccini.
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Allergologia Pediatrica.