Oculistica
La visita oculistica è molto di più del semplice controllo dell’acuità visiva e viene effettuata da un medico specialista.
La visita oculistica permette di diagnosticare anomalie refrattive e patologie oculari, ma è importente sapere che i sintomi oculari possono essere un campanello di allarme per patologie della salute generale quali: malattie del ricambio, malattie renali, del sistema nervoso, del sangue, diabete, arteriosclerosi, ipertensione e cardiopatie.
Una visita oculistica e controlli periodici sono raccomandati dai primi anni di età, in epoca prescolastica e poi ogni due o tre anni se non sono presenti patologie refrattive.
I soggetti affetti da ipertensione e/o diabete debbono effettuare un controllo oftalmologico completo almeno ogni anno.
I portatori di retinopatia diabetica o ipertensiva, di degenerazione retiniche di qualsiasi tipo, di cataratta e di aumento della pressione endoculare (glaucoma) devono fare controlli più frequenti.
Presso Gianturco Diagnosis è possibile eseguire anche esami diagnostici più avanzati, come:
L’ OCT (Optical Coherence Tomography)
——————–
Angio OCT
Esami particolarmente utili in diverse patologie oculari quali ad esempio:
Il CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO
Esami particolarmente utili in diverse patologie oculari quali ad esempio:
Presso il centro sono attivi i servizi di:
Prof. Vito Fenicia
Specialista in Oftalmologia.
Professore Straordinario per il settore scientifico disciplinare MED/30 Malattie dell’apparato visivo presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia – Università di Roma UniCamillus.
Settori di maggior interesse clinico e scientifico riguardano la patologia vitreo-retinica e la diagnosi e cura delle Maculopatie.
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.
Prof. Srefano Bonini
Professore Emerito di Oftalmologia presso l’Università di Roma Campus-Biomedico.
Specializzato in Oftalmologia (1981) ed in Allergologia e Immunologia Clinica (1984) presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 2002 è stato Professore ordinario di Oftalmologia e della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Roma Campus BioMedico.
Fellowship di ricerca di 3 anni in Immunologia Oculare presso l’Eye Research Institute and Harvard Medical School di Boston (USA).
Adjunct Senior Scientist at the Schepens Eye Research Institute and Harvard Medical School of Boston, Oculista presso la Santa Sede, Città del Vaticano e Consulente per l’Arma dei Carabinieri.
Presidente onorario della Società Oftalmologica Romana e del Lazio (SOR)
International life Member dell’American Academy of Ophthathalmology, ha avuto il riconoscimento dal maggiore gruppo USA di ricerca in Oftalmologia ARVO “ Fellows Class 2019 (FARVO) “.
E’ autore di oltre 410 articoli pubblicati su riviste internazionali con H index 56 ed oltre 9000 citazioni.
La ricerca e gli interessi clinici del Prof. Bonini riguardano principalmente le allergie oculari, l’occhio secco (dry eye), le congiuntiviti croniche, le ulcere corneali, e il trattamento delle ulcere neurotrofiche con fattore di crescita nervoso (NGF), in collaborazione con l il premio Nobel Prof.ssa Rita Levi Montalcini. Queste ricerche hanno portato alla commercializzazione di un collirio (Cenegermin) per la cura delle ulcere corneali, attualmente in vendita a livello internazionale.
In Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.
Dott. Paolo Lauretti
Specialista in Oftalmologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Master di II livello in chirurgia del segmento anteriore presso l’università di Siena.Periodi formativi in Italia e all’estero, tra cui l’Ospedale San Raffaele di Milano, occupandosi di Oftalmologia Pediatrica, e numerosi stages presso l’Agarwal Eye Hospital in India, perfezionando le tecniche di chirurgia della cataratta e chirurgia refrattiva.
Principali aree di ricerca e clinica : Oftalmologia Pediatrica, Perimetria-OCT, Cataratta, Chirurgia refrattiva
Presso il Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica e Oculistica Pediatrica.
Dott. Giuseppe Varacalli
Specialista in Oftalmologia, Università Campus Bio-Medico.
Dal 2021 dottorando di ricerca in Biotecnologie Innovative nelle Patologie degli Organi di Senso presso l’Università Sapienza di Roma.
Dal 2020 consulente presso il centro prevenzione Fondazione Universitaria Policlinico Campus Bio-medico. 2019 corso di specializzazione per il glaucoma, Università Tor-Vergata di Roma.
Principali ambiti di attività clinica: malattie della congiuntiva e della cornea, infezioni corneali, allergie oculari, occhio secco (dry eye). Ipertensione oculare e glaucoma. Esami OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) ed esami del Campo Visivo Computerizzato. Chirurgia della cataratta.
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.
Dott.ssa Donatella Sisti
Ortottista , terapista della riabilitazione.
Incarico di docenza presso Università degli studi Niccolò Cusano-Telematica di Roma . Consulenza Ortottica ed esami strumentali presso il Coni Roma Medicina dello sport.
Principali aree di interesse: riabilitazione dei pazienti ipovedenti, individuazione precoce delle malattie oculari nei bambini in età prescolare, valutazione della diplopia nelle affezioni neuromuscolari e dismetaboliche, valutazione delle alterazioni visive nei disordini posturali.
Visite ortottiche adulti e bambini , campi visivi , esami elettrofunzionali, retinografie, oct ,topografie corneali e valutazione della motilità oculare nella dislessia e discalculia.
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.
Dott.ssa Fabiana Moscati
1994 Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
- tirocinio formativo presso la divisione oculistica ed ortottica dell’ospedale di Roma “CTO”
- dal 2006 coordinatrice e responsabile del reparto di ortottica dell’ospedale Israelitico di Roma
Principali aree di interesse:
diagnosi e trattamento dei disturbi della motilità oculare e della visione binoculare: diplopia (visione doppia), ambliopia (occhio pigro), strabismo, astenopia e disturbi visivi nei videoterminalisti.
Test per la” sindrome dell’occhio secco”, test per la diagnosi del glaucoma ( OCT delle fibre del nervo ottico, campo visivo computerizzato, pachimetria corneale)
Presso Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.
Dott.ssa Marina Chiama
Laureata e specializzata in oftalmologia, a pieni voti con lode, presso l’Università degli Studi di Milano.
Dirigente medico a tempo indeterminato presso l’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano dall’agosto 2000 al marzo 2024 ove ha svolto attività di pronto soccorso, diurna e notturna, attività di reparto, ambulatoriale e chirurgica.
La ricerca e gli interessi clinici della Dott.ssa Chiama riguardano prevalentemente le patologie vitreo-retiniche
In Gianturco Diagnosis svolge attività nella sezione di Oculistica.